AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Piano Nazionale per la Gestione Rifiuti: le proposte FISE Assoambiente

Definire un Programma Nazionale per la gestione rifiuti, concreto ed efficace, che contenga tutti gli elementi di pianificazione del settore: stima realistica della produzione di rifiuti nei prossimi 15 anni, fabbisogno impiantistico, cronoprogramma degli interventi per il raggiungimento degli obiettivi, misure di sostegno per il mercato del riciclo, previsione degli specifici strumenti economici da utilizzare, monitoraggio del raggiungimento dei risultati secondo quanto previsto a livello UE.
 
Sono queste le principali proposte avanzate da FISE Assoambiente (Associazione delle imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica) in una lettera inviata oggi al Ministero dell’Ambiente per la definizione del Piano Nazionale per la gestione dei rifiuti.

L’Associazione, auspicando di potersi confrontare quanto prima con i rappresentanti del Ministero, ha formulato dieci proposte concrete per il Tavolo di lavoro a cui il MATTM ha annunciato di voler coinvolgere tutti i principali stakeholder.

“È necessario che si lavori per arrivare a un vero e proprio programma nazionale che contenga tutti gli elementi di programmazione del settore”, sottolinea il Presidente FISE Assoambiente – Chicco Testa, “e non si definiscano solo linee guida di massima per i Piani delle Regioni. Uno strumento di reale pianificazione sarà strategico sia per orientare una politica nazionale di settore, sia per rappresentare alle istituzioni europee la nostra ‘road map’ per raggiungere tutti gli obiettivi fissati dalle nuove direttive e dal ‘Pacchetto economia circolare’”.

L’Associazione ritiene quindi fondamentale che il Programma contenga:
1. Dati puntuali su produzione, gestione, trattamento dei rifiuti urbani e speciali, con una stima della produzione nei prossimi 15 anni che includa anche una valutazione degli strumenti di prevenzione.
2. Indicazione degli obiettivi nazionali di riciclo e di smaltimento e macro-obiettivi della policy.
3. Linee guida per i Piani Regionali di gestione dei rifiuti e criteri vincolanti per le macroaree.
4. Analisi del deficit impiantistico nazionale e territoriale, sia per gli impianti di recupero che di smaltimento.
5. Definizione del fabbisogno impiantistico e indicazione della distribuzione dei nuovi impianti per macro area, da realizzare per il superamento degli squilibri territoriali.
6. Cronoprogramma degli interventi coerente con gli obiettivi fissati per il 2025-2030-2035.
7. Misure per il sostegno del mercato del riciclo (Decreti End-of-Waste, semplificazioni, GPP).
8. Strumenti di sostegno di finanza pubblica (Stato, Next Generation UE, Fondi Strutturali 2021/27) agli investimenti, strumenti economici adeguati al raggiungimento degli obiettivi e a sostegno del funzionamento degli impianti: Responsabilità Estesa del Produttore, incentivi al riciclo e al recupero energetico, tassa sul conferimento in discarica.
9. Piano di comunicazione ambientale.
10. Metodologia per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi, della dinamica di produzione dei rifiuti e della realizzazione effettiva degli impianti.

Sarà quindi fondamentale, secondo l’Associazione, utilizzare tutti gli spazi di manovra consentiti dalla normativa per definire un Programma nazionale concreto, un documento vero di policy di settore, pur nel rispetto delle competenze regionali e locali che indichi con chiarezza una Strategia Nazionale di settore, base di riferimento per le iniziative degli operatori economici e le imprese private e pubbliche.
» 02.12.2020

Recenti

20 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: adottato l’orientamento generale sulla proposta di regolamento per la gestione dei veicoli a fine vita
Il commento del Presidente ADA Calò: “una riforma con molte luci e poche ombre, che è ancora possibile migliorare per potenziare le performance della filiera”...
Leggi di +
19 Giugno 2025
Impianti Aperti on the Road: visite guidate allo stabilimento Humana People to People di Pregnana Milanese
“Dal tessile post-consumo un contributo rilevante per l’occupazione nell’UE e lo sviluppo sociale nel mondo”...
Leggi di +
16 Giugno 2025
Veicoli Fuori Uso: accordo tra A-Gas e ADA per favorire la corretta gestione dei gas refrigeranti
La società attiva nel Lifecycle Refrigerant Management e l’Associazione Demolitori Auto uniscono le forze per supportare e formare i demolitori di veicoli nel processo di gestione sicura dei gas refrigeranti...
Leggi di +
09 Giugno 2025
Veicoli fuori uso: “dal nuovo Regolamento crescenti opportunità per gli autodemolitori che sapranno cogliere le sfide.  Necessaria una maggiore sinergia tra costruttori e riciclatori”
Nel corso dell’evento promosso dall’Associazione Demolitori di Autoveicoli, che ha visto il video intervento di Paulius Saudargas - Relatore della proposta di Regolamento europeo - sono state delineate le principali novità previste dalla nuova norma...
Leggi di +
05 Giugno 2025
Giornata mondiale dell’Ambiente: a Perugia visite guidate al polo impiantistico di gestione rifiuti di Gesenu
In occasione della quarta tappa della campagna “Impianti Aperti on the Road 2025” anche un talk dedicato alla corretta gestione dei rifiuti. Annunciata la costruzione di un innovativo impianto per il trattamento e recupero dei pannolini usati...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL